Patologie Degenerative Articolari
Quali sono le principali patologie degenerative articolari? Come vengono diagnosticate e quali sono i trattamenti più corretti da eseguire?
-
L’artrosi o osteoartrosi malattia delle articolazioni ad evoluzione cronica e progressiva, che colpisce in particolare alcune articolazioni causando lesioni di tipo degenerativo. Le articolazioni più frequentemente interessate sono: la colonna vertebrale, l’anca, il ginocchio, le articolazioni delle mani e dei piedi.Le lesioni degenerative riguardano l’intera struttura dell’articolazione, coinvolgendo la cartilagine, l’osso sotto l’articolazione (subcondrale), le inserzioni tendinee, i muscoli e i legamenti.Le articolazioni sono dei complessi sistemi di collegamento tra i segmenti ossei; fanno parte dell’articolazione: la cartilagine articolare che riveste i capi ossei, la membrana sinoviale che riveste la cavità, il liquido sinoviale presente nella cavità, che svolge un’azione di lubrificazione e nutrimento, diminuendo l’attrito e favorendo lo scorrimento dei capi articolari, la capsula articolare che circonda l’articolazione. Nell’articolazione possono essere presenti strutture accessorie come menischi, borse, tendini, legamenti intra ed extracapsulari.Il processo degenerativo dell’artrosi si manifesta con un deterioramento progressivo della cartilagine articolare, che l’organismo non riesce a riparare, e un danneggiamento dell’osso con secondaria deformazione dello stesso, e produzione di escrescenze ossee (osteofiti) che ostacolano il movimento. Si formano inoltre nell’osso subcondrale delle cavità sferiche a margini netti e contenuto liquido, comunicanti con l’articolazione (geodi). La cartilagine si usura tanto da lasciare scoperto l’osso sottostante e provocare infiammazione articolare (artrite); la capsula a seguito di questi insulti può secernere liquido in eccesso provocando versamento e tumefazione articolare; dopo eventi infiammatori la capsula articolare tende ad ispessirsi ed irrigidirsi limitando le escursioni articolari.Nell’artrosi anche i muscoli possono essere coinvolti, determinando una contrazione dolorosa e progressivamente atrofizzandosi; i legamenti, che normalmente coadiuvano nel mantenere la stabilità dell’articolazione, tendono ad allentarsi.Molti sono i fattori che possono alterare l’equilibrio articolare e portare allo sviluppo dell’artrosi. Nel corso dell’invecchiamento la cartilagine articolare va incontro ad alterazioni involutive (come la fibrillazione e la disidratazione), e i numerosi ‘stress’ meccanici che agiscono sul carico articolare (sollecitazioni improprie, obesità, traumi, attività ludiche ed occupazionali) possono portare ad un addensamento trabecolare dell’osso subcondrale, direttamente o attraverso microfratture, con irrigidimento del sistema e sofferenza secondaria della cartilagine di rivestimento.
I trattamenti
L’anca
Le patologie artrosiche o le tendinopatie dell’anca si possono trattare in ambulatorio con successo tramite infiltrazioni di acido ilauronico .
La Spalla
Le patologie più comuni della spalla sono le tendinopatie della cuffie dei rotatori , le borsiti e le artrosi gleno omerali. Vengono trattate con infiltrazioni di cortisone per le patologie delle cuffie dei rotatori sovraspinoso, etc. o con acido ialuronico nelle patologie articolari.
Il gomito
La patologie principale del gomito che possiamo trattate in ambulatorio é l’epicondilite con infiltrazioni al cortisone che permettono una soluzione rapida della patologia evitando al paziente lunghi e dolorosi trattamenti con onde d’urto .
Il ginocchio
Le patologie principali del ginocchio sono le condropatie (fase iniziale dell’artrosi). Il segno clinico più evidente è la tumefazione ( il gonfiore) che testimonia la presenza di liquido all’interno dell’articolazione. Il trattamento riabilitativo mediante fisioterapia può essere una soluzione ma in amboratorio si può avere una rapida risoluzione grazie all’artrocentesi (come da video ) in cui nella prima fase si preleva il liquido e nella seconda si infiltra cortisone, successivamente, passata la fasse infiammatoria, queste patologie rispondono positivamente alle infiltrazioni di acido ialuronico.
La mano
Le patologie tipiche della manosono il dito a scatto, la sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi e cisti sinoviali che possono essere trattate con infiltrazioni sia di cortisone che di acido ialuronico .
Valutazione e piano dei trattamenti
Dopo una adeguata anamnesi ed una approfondita visita stabiliremo in accordo il miglior trattamento relativamente alla vostra patologia.
Esami di routine
Gli esami clinici e diagnostici atti ad affrontare il percorso di cura o l’eventuale intervento in totale sicurezza.
Chirurgia Mini invasiva
Cercheremo, nei limiti del possibile, di intervenire con la metodologia meno invasiva possibile al fine di ottenere una rapida ripresa.

Cosa deve ricordarsi di portare all’appuntamento
Avere a disposizione una cartella clinica quanto più ampia possibile è utile ad affrontare le patologie con maggior precisione valutando al meglio le scelte da effettuare, non dimenticate quindi :
La lista delle medicine giornaliere
Non dimenticate di avvisare il medico di eventuali patologie cardiache, etc.
Storia medica della famiglia
Eventuali pregressi utilia stabilire se la patologia odierna è figlia di un problema passato.
La vostra storia medica
Eventuali vostre passate patologie che, se conosciute dal medico, potrebbero essere causa del problema odierno.
